Numero 04 – 1980
Giuseppe Lazzati – Una vocazione da corrispondere – Essere laici nella società e nella Chiesa
Dino e Marisa Biancardi – Crocevia-famiglia/7 – Matrimonio e ministero coniugale
mons. Lorenzo Vivaldo, vescovo di Massa Marittima e Piombino – L’insegnamento di monsignor Bartoletti – Chiesa locale e partecipazione dei laici
Rosa Calzecchi Onesti – Fecondità del principio partecipativo/1 – I cristiani e la scuola
Vittorio Bachelet: una vita, un messaggio
mons. Luigi Maverna, segretario generale della Cei – La testimonianza nella Chiesa e per la Chiesa – Il servizio è la gioia
Alfredo Carlo Moro – La vocazione umana e cristiana di Vittorio Bachelet – Un itinerario di fede: le scelte di vita
Per una biografia
Leopoldo Elia – L’opera di Bachelet giurista e docente di diritto – Servire lo Stato attuando la Costituzione
Luigi Scotti – L’impegno del magistrato – La capacità di dialogo come virtù civile
Antonio Amore – Presidente dell’Azione cattolica – Una eccezionale pedagogia associativa
Sitia Sassudelli – La spiritualità di Vittorio Bachelet – Sintesi tra fede e vita
Enrico Peyretti – La testimonianza di un amico – Una morte che offre speranza
Paolo Nepi – Cultura aperta alla vita e alla storia
Cesare Martino – Il valore-lavoro negli anni Ottanta – Vivere la festa e la fatica
Enrico di Rovasenda o.p. – Nel cinquantenario della morte – Fede religiosa e impegno civile: l’insegnamento di don Pini ai giovani
Piersandro Vanzan s.j. – A un anno dalla «Redemptor hominis» Il servizio della Chiesa all’uomo
LIBRI – AA.VV. Droga: conoscere per prevenire (Saverio Fortuna); AA.VV., Le ragioni del tomismo (m.i.)