Archivio Rivista

Numero 08,09 – 1979

Numero: 8, 9

Anno: 1979

Franco Casavola – Universalismo cattolico e nazione Italia
Lorenzo Chiarinelli – Leggere il catechismo dei giovani/1 – «Non di solo pane», un testo per la vita
Giuseppe Angelini – Leggere il catechismo dei giovani/2 – Il rapporto fede e cultura moderna
Marco Ivaldo – La prospettiva del padre Sorge – La ricomposizione dell’area cattolica
Paolo Giuntella – Nuovi processi nella Chiesa e fra i cattolici
Aquarius – OSSERVATORIO POLITICO – Questioni aperte per la Dc
Achille Ardigò – Crisi di governabilità e mondi vitali
Michele Dau – Professionalità e professioni/4 – Le nuove condizioni per il ruolo dell’architetto
Giorgio Campanini – L’integrazione europea e la cultura personalista
dal discorso a Gniezno di Giovanni Paolo II – Le due tradizioni dell’Europa cristiana
Bruno Salmona – Fondamenti della mediazione culturale – Trascendenza e cultura umana
Guido Stella – Jean Guitton, pensatore cristiano
Angelo Bertani – Il saggio di Vittorio Emanuele Giuntella – Il nazismo e i lager: un invito a non dimenticare
Gian Paolo Violi – NEL CONCILIO – Chiesa ed eucaristia
Domenico Farias – SPIRITUALITA’ PER I CONTEMPORANEI – Il silenzio come preghiera
Mariolina Maxia – San Benedetto: una storia di santità
Francesco De Benedetto – INIZIATIVA DEL MOVIMENTO – Impegno ed esperienze degli operatori sanitari cattolici
LIBRI – Prospettiva sulla libertà (Marco Ivaldo) – Sulle ali dell’aquila (Anna Civran) – Chiara (m.v.r.)