Archivio Rivista

Numero 10 – 1983

Numero: 10

Anno: 1983

Giorgio Tonini – Obiettivo fondamentale anche per il Movimento – Una cultura della pace
Massimo Olmi – Cattolici e mussulmani di tipo particolare – Il fattore “R” del pasticcio libanese
Renzo Gerardi – Riconciliazione e penitenza – I nuovi Riti
Alfredo Carlo Moro – Marina Rossetti e il Movimento Laureati – Con tenacia, umiltà, intelligenza, sensibilità
Ramon Sugranyes de Franch – Marina Rossetti vista da Pax Romana
Filippo Franceschi – Significato del Meic nella Chiesa: l’impegno culturale nella vita ecclesiale
Giorgio Tonini – Pax Romana, Assemblea Plenaria – L’impegno cristiano per la libertà e la giustizia: segni di speranza
Vittorio Vital – Tredicesimo anniversario della morte – Emilio Guano, amico di Dio e degli uomini
LIBRI: G. Landi, Teresio Olivelli, un progetto di vita (G. Benzoni); Ch. Journet, L’amore di Gesù come una freccia di fuoco (l.f.)
Anselmo Giabbani, osb – Padre dell’Europa – Il messaggio sociale di san Benedetto
L’unità è segno efficace della salvezza – Lo Spirito, sorgente della comunione ecclesiale
Daniele Cavalli – Campo aperto – La donna nel pubblico impiego
Velia Tessiore – Campo aperto – Il volontariato come servizio disinteressato